COMUNI dell'UMBRIA:
Altre emergenze architettoniche e culturali:
Edifici religiosi:
La Scarzuola è una località rurale della frazione di Montegiove nel comune di Montegabbione, in provincia di Terni. Si narra che nel 1218 vi dimorò San Francesco di Assisi costruendosi una capanna fatta con la scarsa, (pianta palustre, da cui il nome Scarzuola). Il Santo vi fondò un Convento piantando un alloro e una rosa creando una fonte della quale la gente porta ancora molta devozione. Successivamente, per ricordare l'avvenimento, i Conti di Marsciano vi fecero costruire una chiesa e successivamente un convento, entrambi affidati ai Frati Minori, che vi rimasero fino agli ultimi anni del Settecento, quando ne presero possesso i Marchesi Misciatelli di Orvieto.1
[img_assist|nid=514|title=La Scarzuola|desc=(Credit foto: Wikimedia Commons LigaDue)|link=none|align=center|width=450] All'interno della chiesa si incontrano quattro Cappelle, due sfondate d'ugual grandezza, una di rimpetto all'altra, dedicate una al glorioso P.S. Francesco Stimmatizzato e a San Carlo Borromeo; e le altre due, una consacrata all'Immacolata e l'altra a San Pasquale Baylon. La Cappella poi dell'Altar Maggiore è tutta di pietra concia partitamente dorata, con sopra l'arme intagliata de' Signori Conti di Marsciano dedicata alla Gloriosissima Vergine Annunziata. L'abside della Chiesa custodisce un affresco della prima metà del XIII secolo che ritrae S.Francesco in levitazione. datato 1250 d.c.
Nel 1956 il complesso conventuale venne acquistato e restaurato dall'architetto milanese Tomaso Buzzi (1900-1981), che progettò ed edificò tra il 1958 e il 1978 a fianco del convento la sua Città Ideale, concepita quale "macchina teatrale".
La città Buzziana, che comprende un insieme di 7 teatri, ha il suo culmine nell'Acropoli: una montagna di edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi che, vuoti all'interno e dotati di tanti scomparti come in un termitaio, rivelano molteplici prospettive. Una relazione di tipo iniziatico viene a stabilirsi tra il convento (città sacra) e le fabbriche del teatro (città profana), sovraccariche di simboli e segreti, di riferimenti e di citazioni. Ispirato all'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499), lo stile che meglio interpreta la sua lincenza è il neomanierismo che egli identifica: nell'uso di scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni di alcune parti, un pò di mostri, affastellamento di edifici, di monumenti, che arriva ad un surrealismo, un che di labirintico, di evocativo, di geometrico, di astronomico, di magico.2,3
[img_assist|nid=514|title=La Scarzuola|desc=(Credit foto: Wikimedia Commons LigaDue)|link=none|align=center|width=450] All'interno della chiesa si incontrano quattro Cappelle, due sfondate d'ugual grandezza, una di rimpetto all'altra, dedicate una al glorioso P.S. Francesco Stimmatizzato e a San Carlo Borromeo; e le altre due, una consacrata all'Immacolata e l'altra a San Pasquale Baylon. La Cappella poi dell'Altar Maggiore è tutta di pietra concia partitamente dorata, con sopra l'arme intagliata de' Signori Conti di Marsciano dedicata alla Gloriosissima Vergine Annunziata. L'abside della Chiesa custodisce un affresco della prima metà del XIII secolo che ritrae S.Francesco in levitazione. datato 1250 d.c.
Nel 1956 il complesso conventuale venne acquistato e restaurato dall'architetto milanese Tomaso Buzzi (1900-1981), che progettò ed edificò tra il 1958 e il 1978 a fianco del convento la sua Città Ideale, concepita quale "macchina teatrale".
La città Buzziana, che comprende un insieme di 7 teatri, ha il suo culmine nell'Acropoli: una montagna di edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi che, vuoti all'interno e dotati di tanti scomparti come in un termitaio, rivelano molteplici prospettive. Una relazione di tipo iniziatico viene a stabilirsi tra il convento (città sacra) e le fabbriche del teatro (città profana), sovraccariche di simboli e segreti, di riferimenti e di citazioni. Ispirato all'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499), lo stile che meglio interpreta la sua lincenza è il neomanierismo che egli identifica: nell'uso di scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni di alcune parti, un pò di mostri, affastellamento di edifici, di monumenti, che arriva ad un surrealismo, un che di labirintico, di evocativo, di geometrico, di astronomico, di magico.2,3
- 1. "La Scarzuola." Wikipedia, L'enciclopedia libera. 10 gen 2012, set 2012, .
- 2. Informazioni tratte dal sito web de "La Scarzuola" http://www.lascarzuola.com visitato nel mese di settembre 2012 ed al quale si rimanda per gli approfondimenti del caso.
- 3. Bottini, S., e Nicoletti, M. (2007) Scarzuola. Il sogno ermetico di Tomaso Buzzi. Perugia: Per Corsi d'Arte.