Porta Marzia, la seconda porta monumentale, dopo l'Arco Etrusco, che si apre nelle antiche mura di Perugia, è inglobata in un bastione della Rocca Paolina, per volere di Antonio Sangallo nel 1540. La porzione superiore della porta, destinata a essere distrutta dai lavori della fortezza, fu smontata e ricomposta nella fronte del bastione. La posizione originaria, arretrata di quattro metri, risulta dai resti degli stipiti all’interno della rocca.
L'Arco Etrusco, chiamato anche d'Augusto costituisce la principale e più nota porta che si apre lungo le mura etrusche di Perugia. Alto 11 m e con una luce di più di 4, rappresentava l’ingresso monumentale della città, a nord, in piazza Braccio Fortebraccio, posto al termine settentrionale del cardine massimo (attuale corso Vannucci-via Rocchi).
[img_assist|nid=105|title=|desc=|link=none|align=left|width=100|height=103]La fonte di San Francesco è situata nell’immediata periferia di Perugia in località di Pieve di Campo a sua volta parte del quartiere Ponte San Giovanni.